Il Liceo Statale “E. Vittorini” costituisce una realtà scolastica molto vivace all’interno del quartiere di riferimento e, in generale, del territorio metropolitano. La presenza sul territorio distrettuale di Enti di formazione e ricerca scientifica (Polo universitario biomedico e CNR) e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale della città, peraltro facilmente accessibile tramite la rete di trasporto pubblico, lo collocano al centro di varie occasioni di promozione culturale da parte degli Enti territoriali e nazionali (Enti locali, Librerie, A.S.L., FAI, Università, Biblioteca Nazionale, Teatro San Carlo, ecc.
Il contesto economico-sociale e culturale dell’utenza è piuttosto omogeneo e si riferisce generalmente al ceto medio. La domanda formativa è coerente con le scelte di indirizzo operate e trova riscontro nel sostegno e nelle aspettative delle famiglie. Tali elementi si traducono nella loro attenzione ai processi di insegnamento-apprendimento attivati e, in particolare, all’innovazione metodologica e didattica.
Nel corso degli ultimi anni, una gestione attenta delle risorse ha consentito di rinnovare tutti gli spazi fisici e le strumentazioni tecnologiche, rendendoli più adatti a soddisfare le esigenze didattiche, organizzative e i percorsi di inclusione. Grazie alla realizzazione dei vari interventi previsti dal PNRR, è stato possibile implementare le attrezzature, acquisire strumentazioni all’avanguardia, adattare gli ambienti di apprendimento alle nuove metodologie e avviare percorsi di formazione del personale docente dedicati, in particolare, alla transizione digitale e al multilinguismo.
La scuola è organizzata su due indirizzi: il LICEO SCIENTIFICO e il LICEO LINGUISTICO con insegnamenti di inglese-tedesco-cinese Il Liceo Scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, guidando gli studenti a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Il Liceo Linguistico li guida ad approfondire e a sviluppare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa, oltre che dell'italiano, di tre lingue moderne, di cui due europee ed una orientale, per favorirne il dialogo anche nell'ottica dell'educazione alla cittadinanza.
Tutta la progettualità d'istituto punta ad un’azione didattica integrata, mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire costituiscono elementi essenziali per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.